venerdì 26 maggio 2023

RICCARDO ZANDONAI

Riccardo Zandonai nasce a Borgo Sacco di Rovereto il 28 maggio 1883 e muore a Trebbiantico il 5 giugno 1944. 

E' un compositore e direttore d'orchestra italiano.   


Inizia i suoi studi con Vincenzo Gianferrari, presso la Scuola Musicale della sua città. 

1898-1901: prosegue gli studi  con Pietro Mascagni al Liceo Musicale "Rossini" di Pesaro. 

Durante la sua gioventù, compone molte musiche strumentali e vocali che delineano già il suo talento promettente e, oltre che Compositore, Zandonai è costante nella Direzione  d'Orchestra.   

1935: l'Accademia d'Italia gli conferisce il "Premio Mussolini" per le arti. 

1940: viene nominato Direttore del Conservatorio di Pesaro.   


All'epoca della morte, risiede nel Convento del "Beato Sante di Mombaroccio", dove è  sfollato a seguito del sequestro della sua abitazione da parte dei Nazisti. 

1944: muore mentre è degente nell'ospedale di Trebbiantico, a causa delle complicanze di un'operazione urgente a cui si era sottoposto per rimuovere dei calcoli biliari. 
1947: terminata la guerra, la salma viene trasportata a Rovereto e tumulata nel Cimitero di Borgo Sacco.    


A seguito del contatto con gli ambienti musicali di Milano, Zandonai inizia la sua fortunata carriera di Compositore Teatrale: 

. Torino, 1908: la sua prima opera è "Il grillo del focolare" (tratto dal lavoro di Charles Dickens).   

. Milano 1911: un'opera di maggior successo è "Conchita" (di ambientazione spagnola, è tratta dal romanzo di Pierre Louÿs, "La Femme et le pantin").  

. Torino 1914: "Francesca da Rimini" (su libretto di Gabriele D'Annunzio, è il suo lavoro più conosciuto e più rappresentato).  

. Roma, 1922: "Giulietta e Romeo" (ardente e passionale lavoro tratto dal celebre dramma di Shakespeare).  

. Milano 1925: "I cavalieri di Ekebù" (da "La saga di Gösta Berling" di Selma Lagerlöf; opera diretta, in prima esecuzione, da Arturo Toscanini al Teatro "La Scala", raccoglie grande e duraturo successo nel Nord Europa per merito dell'efficace rappresentazione di atmosfere tipiche della sensibilità nordica.   


Altre opere teatrali di Zandonai sono: 

. "La coppa del re" (1906, non rappresentata).    
. "L'uccellino d'oro" (Rovereto, 1907).  
. "Melenis" (Teatro "Dal Verme" di Milano, 13 novembre 1912, diretta da Ettore Panizza con Giovanni Martinelli; non ottiene successo).  
. "La via della finestra" (Pesaro, 1919). 
. "Giuliano" (Napoli, 1928).  
. "Una partita" (Teatro "Alla Scala" di Milano, 1933, con Giuseppe Nessi). 
. "La farsa amorosa" (Roma, 1933), 
. "ll bacio" (Milano, postuma, 1954).    

Tali opere sono influenzate dal "Verismo", in cui Zandonai dimostra di avere una vena melodica fluente sostenuta dalle sue grandi capacità di Orchestratore: da non dimenticare che Zandonai viene profondamente influenzato dai lavori di Wagner, Debussy e Richard Strauss < da cui riprende l'arditezza delle armonie, la cura nella strumentazione e i raffinati impasti coloristici e timbrici >. 
Le sue opere esprimono il suo vivo senso teatrale, che gli fa preferire < la caratterizzazione dei singoli personaggi piuttosto che la pittura di ambienti e atmosfere >.     


Opere sinfoniche, cameristiche e vocali:    

Accanto ai lavori teatrali,  Zandonai crea molte composizioni sinfoniche, cameristiche e vocali, meno conosciute ma di valore elevato.    
  
Zandonai è uno strumentatore raffinato e conosce profondamente l'orchestra sinfonica, per cui in grado di comporre poemi sinfonici ("Primavera in Val di Sole", "Quadri di Segantini"), Musica per il Cinema e Composizioni per Strumento Solista, tra cui il "Concerto romantico per violino e orchestra".   

Nel "Cameristico", ricordiamo il "Trio-Serenata per pianoforte, violino e violoncello" (del 1943) e vari cicli di "Melodie per canto e pianoforte" su testi di Giovanni Pascoli (tra cui "L'assiuolo"), Antonio Fogazzaro, Ada Negri, Paul Verlaine e Henry Mildmay ("I due tarli").  

Idem, è ampia la produzione di Musiche per Coro, tra cui la suggestiva "Messa da Requiem".   


Produzione musicale:     

Opere liriche:   

Archivio Storico Ricordi:   

. La coppa del re, libretto di Gustavo Chiesa (atto unico – mai eseguita, composta nel 1906 ca.)
. L'uccellino d'oro, libretto di Don Giovanni Chelodi (in 3 atti – prima rappresentazione al Ricreatorio Parrocchiale di Sacco, 13 gennaio 1907)
. Il grillo del focolare, libretto di Cesare Hanau (in 3 atti – prima rappresentazione al Teatro Politeama Chiarella di Torino, 28 novembre 1908)
. Conchita, libretto di Maurice Vaucaire e Carlo Zangarini (in 4 atti – prima rappresentazione al Teatro Dal Verme di Milano, 14 ottobre 1911)
. Melenis, libretto di Massimo Spiritini e Carlo Zangarini (in 3 atti – prima rappresentazione al Teatro Dal Verme di Milano, 13 novembre 1912)
. Francesca da Rimini, libretto di Tito Ricordi II, riduzione della tragedia di Gabriele D'Annunzio (in 4 atti – prima rappresentazione al Teatro Regio di Torino, 19 febbraio 1914)
. La via della finestra, libretto di Giuseppe Adami (in 3 atti – prima rappresentazione al Teatro Rossini di Pesaro, 27 luglio 1919)
. Giulietta e Romeo, libretto di Arturo Rossato e Matteo Bandello (in 3 atti – prima rappresentazione al Teatro Costanzi di Roma, 14 febbraio 1922)
. I cavalieri di Ekebù, libretto di Arturo Rossato (in 4 atti – prima rappresentazione al Teatro Alla Scala di Milano, 7 marzo 1925)
. Giuliano, libretto di Arturo Rossato (in 2 atti – prima rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli, 4 febbraio 1928)
. Una partita, libretto di Arturo Rossato (atto unico – prima rappresentazione al Teatro Alla Scala di Milano, 19 gennaio 1933)
. La farsa amorosa, libretto di Arturo Rossato (in 3 atti – prima rappresentazione al Teatro dell'Opera di Roma, 22 febbraio 1933)
. Il bacio, libretto di Arturo Rossato e Emidio Mucci (in 3 atti, incompleta – prima rappresentazione postuma alla RAI di Milano, 10 marzo 1954)


Altri lavori significativi:    

1909 – Serenata medioevale 

1914-1918 – Terra nativa:
. Primavera in Val di Sole
. Autunno fra i monti

1919 – Concerto romantico per violino e orchestra
1929 – Ballata eroica
1929 – Fra gli alberghi delle Dolomiti
1930-1931 – Quadri di Segantini
1932 – Il flauto notturno
1934 – Spleen
1934 – Concerto andaluso per violoncello e orchestra
1935 – Colombina, ouverture
1937 – Rapsodia trentina
1940 – Biancaneve, balletto (prima esecuzione al Teatro dell'Opera di Roma, 31 marzo 1951. Coreografia di Guglielmo Morresi)
1943 – Trio-Serenata 


Discografia selezionata:   

. Francesca da Rimini, dir. Franco Capuana, Orchestra e Coro del Teatro Verdi di Trieste, interpreti principali Leyla Gencer (Francesca), Renato Cioni (Paolo il Bello), Anselmo Colzani (Giovanni lo sciancato) - Fonit Cetra 1961 (CD Arkadia 1993)
. Francesca da Rimini, dir. Nello Santi, Orchestre National de France, interpreti principali Ilva Ligabue (Francesca), Ruggiero Bondino (Paolo il Bello), Aldo Protti (Giovanni lo Sciancato) - Rodolphe 1997 (reg. 1976)
. I cavalieri di Ekebù, dir. Gianandrea Gavazzeni, Orchestra e Coro della RAI di Milano, Fiorenza Cossotto (la Comandante), Gina Longobardo Fiordaliso (Anna), Lando Bartolini (Gösta Berling) - Fonit Cetra 1983
. Il bacio, dir. Molinari Pradelli, Pagliughi, Mercuriali - GOP 1954
. Concerto romantico per violino e orchestra (riduzione dell'autore per violino e pianoforte), Margit Spirk, violino, Mario Patuzzi, pianoforte - Alpenland 1983
. Melodie per voce e pianoforte, Alide Maria Salvetta, soprano, Max Ploner, pianoforte - Ricordi 1968
. Trio-Serenata per pianoforte, violino e violoncello, Margit Spirk, violino, Marta Prodi, violoncello, Nicola Sfredda, pianoforte - PM Classic 1987
. Verdi, Puccini, Zandonai: Quartetti per archi, Quartetto di Venezia - Dynamic 2004
. Composizioni da camera e per piccola orchestra, Ensemble Zandonai (dir. G. Guarino), Tactus 2004 (cofanetto 3 CD)


Battuto al computer da Lauretta    









RICCARDO ZANDONAI, nel 1935:
https://it.wikipedia.org/wiki/File:Riccardo_Zandonai_(1935)_-_Archivio_Storico_Ricordi_FOTO003142.jpg

File:Riccardo Zandonai (1935) - Archivio Storico Ricordi FOTO003142.jpg

.

FRANCESCA DA RIMINI, “INGHIRLANDATA DI VIOLETTE:

 




 







Nessun commento:

Posta un commento