sabato 8 aprile 2023

NICCOLÒ PICCINNI

Niccolò Piccinni (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo Piccinni, a volte detto Nicola Piccinni o Piccini) nasce a Bari (nel Regno di Napoli) il 16 gennaio 1728 e muore a Passy il 7 maggio 1800.

E’ un compositore italiano ed è uno degli ultimi grandi rappresentanti della Scuola Musicale Napoletana, oltre ad essere uno dei più importanti compositori del Classicismo.
Figura di spicco dell’Opera italiana della seconda metà del XVIII secolo, contribuisce allo sviluppo dell’Opera Buffa in modo fondamentale.

Studia con Leonardo Leo e Francesco Durante, presso il “Conservatorio di Sant’Onofrio”, a Napoli, grazie all’Arcivescovo di Bari che paga i suoi studi perché il padre di Piccinni, idem musicista, si oppone a che il figlio intraprenda la sua stessa carriera.
Piccinni si diletta anche suonando Strumenti a Fiato e Chitarra Classica.

1755: nasce la sua prima opera, “Le donne dispettose”.

1756: sposa la cantante Vincenza Sibilla, una cantante, a cui – dopo il matrimonio – non permette più di andare in scena.

1760: a Roma, compone il suo capolavoro giovanile, “La Cecchina ossia La buona figliuola”, opera buffa che, in Europa, consegue parecchio successo.

1766: Piccinni viene invitato a Parigi dalla Regina Maria Antonietta, dove è iniziato alla Massoneria nella Loggia “Le Nove “.

Tutti i suoi lavori composti successivamente riscuotono successo, per cui i Direttori della “Grand Opéra” lo ostacolano, agevolando Christoph Willibald Gluck, e persuadono i due compositori ad utilizzare contemporaneamente lo stesso soggetto: “Iphigénie en Tauride”.
Di conseguenza, il pubblico parigino si divide in “Gluckisti” e “Piccinnisti” come se fossero due raggruppamenti politici.

18 maggio 1779: viene rappresentata “Iphigénie en Tauride” di Gluck e il

23 gennaio 1781: debutta “Iphigénie en Tauride” che, nonostante diciassette repliche, viene dimenticata.

1780: Gluck lascia Parigi, ma la rivalità di pubblico prosegue anche dopo.
Un successivo tentativo viene creato per accendere una nuova rivalità con Sacchini, ma Piccinni continua ad essere popolare.

1787: Gluck muore e Piccinni propone di erigere alla sua memoria un monumento pubblico; suggerimento che i Gluckisti non appoggiano.

1784: Piccinni diventa Professore all’ “Académie Royale de Musique”, una delle istituzioni che fonda il “Conservatoire”, nel 1794.

1789: scoppia la Rivoluzione Francese, per cui Piccinni torna a Napoli, dove – prima – viene ben accolto da Re Ferdinando IV, ma – poi – cade in disgrazia a seguito del matrimonio di sua figlia con un democratico francese.

Nei nove anni seguenti, la sua vita è precaria e si svolge tra Venezia, Napoli e Roma.
1798: torna a Parigi, dove il pubblico esprime entusiasmo, ma non guadagnerà molto.

Muore a Passy, presso Parigi.
Dopo la sua morte, nel borgo antico di Bari, vicino alla sua casa recentemente restaurata, viene posta una lastra di pietra.

Il Teatro cittadino, situato sul corso principale di Bari, gli viene intitolato: i lavori iniziano nel 1836 e terminano nel 1854.
Secondo le intenzioni dei rispettosi amministratori locali, tale Teatro avrebbe dovuto essere dedicato alla Regina Maria Teresa d’Asburgo-Teschen, moglie di Ferdinando II di Borbone, che rifiuta sdegnosamente per cui, “quale ripiego”, la preferenza cade su Piccinni, al tempo ancora detestato dagli ambienti filoborbonici baresi.

L’elenco più completo dei lavori di Piccinni viene redatto dalla Rivista Musicale Italiana, VIII, 75.
Piccinni produce più di ottanta opere e, nonostante i suoi ultimi lavori mostrino l’influenza francese e tedesca, tutto il suo lavoro appartiene pienamente all’importante “Scuola Musicale Napoletana”.


Composizioni:

Opere liriche:

Sono note 116 opere liriche attribuibili con certezza a Piccinni.
L’anno e la città si riferiscono alla prima rappresentazione.


Opere certe:

. Le donne dispettose (opera buffa, libretto di Antonio Palomba, 1754, Napoli; ripresa anche come Le trame per amore e La massara spiritosa)
. Il curioso del suo proprio danno (opera buffa, libretto di Antonio Palomba, basato sul Don Chisciotte di Miguel de Cervantes, 1755-6, Napoli)
. Le gelosie (opera buffa, libretto di Giovanni Battista Lorenzi, 1755, Napoli; ripresa anche come Le gelosie, o Le nozze in confusione)
. Zenobia (opera seria, libretto di Pietro Metastasio, 1756, Teatro San Carlo di Napoli)
. Mitteti (opera seria, libretto di Pietro Metastasio, 1757, Napoli)
. L’amante ridicolo (intermezzo, libretto di Pioli, 1757, Napoli; ripreso anche come L’amante ridicolo deluso, L’amante deluso, L’amante ridicolo e deluso)
. La schiava seria (intermezzo, 1757, Napoli; ripresa anche come Die Slavinn)
. Caio Mario (opera seria, libretto di Gaetano Roccaforte, 1757, Napoli)
. Alessandro nell’Indie (1ª versione) (opera seria, libretto di Pietro Metastasio, 1758, successo al Teatro Argentina di Roma; ripresa anche come Alessandro e Poro)
. Madama Arrighetta (opera buffa, libretto di Antonio Palomba, basato su Monsieur Petiton di Carlo Goldoni, 1758, Napoli; ripresa anche come l’intermezzo Petiton e Monsieur Petiton)
. La scaltra letterata (opera buffa, libretto di Antonio Palomba, 1758, Napoli; ripresa anche come La scaltra spiritosa)
. Gli uccellatori (opera buffa, libretto di Carlo Goldoni, 1758, Napoli o Venezia)
. Il finto pazzo (opera buffa, 1758, Burgtheater di Vienna)
. Ciro riconosciuto (opera seria, libretto di Pietro Metastasio, 1759, Teatro San Carlo di Napoli)
. Siroe re di Persia (opera seria, libretto di Pietro Metastasio, 1759, Napoli)
. La Cecchina ossia La buona figliuola (dramma giocoso, libretto di Carlo Goldoni, 1760, Roma; ripresa anche come La buona figliuola puta, La baronessa riconosciuta, Cecchina nobile, o La buona figliuola, Das gute Mädchen, The Accomplish’d Maid, Der fromme Pige e La bonne fille)
. L’Origille (opera buffa, libretto di Antonio Palomba, 1760, Napoli)
. La canterina (intermezzo, 1760, Napoli)
. La furba burlata (opera buffa, 1760, Napoli; musicata in collaborazione con Nicola Bonifacio Logroscino)
. Il re pastore (opera seria, libretto di Pietro Metastasio, 1760, Firenze)
. Le beffe giovanili (opera buffa, libretto di Carlo Goldoni, 1760, Napoli)
. Le vicende della sorte (intermezzo, libretto di Giuseppe Petrosellini, basato su I portentosi effetti della madre natura di Carlo Goldoni, 1761, Roma)
. La schiavitù per amore (intermezzo, 1761, Roma)
. Olimpiade (1ª versione) (opera seria, libretto di Pietro Metastasio, 1761, Roma)
. Demofoonte (opera seria, libretto di Pietro Metastasio, 1761, Reggio Emilia)
. La buona figliuola maritata (opera buffa, libretto di Carlo Goldoni, 1761, Bologna; ripresa anche come La baronessa riconosciuta e maritata, La Cecchina maritata e La buona moglie)
. Lo stravagante (opera buffa, libretto di Antonio Villani, 1761, Napoli)
. L’astuto balordo (opera buffa, libretto di Giovanni Battista Fagiuoli, 1761, Napoli)
. L’astrologa (opera buffa, libretto di Pietro Chiari, 1761-2, Venezia)
. Le avventure di Ridolfo (intermezzo, 1762, Bologna)
. Artaserse (opera seria, libretto di Pietro Metastasio, 1762, Roma)
. La bella verità (opera buffa, libretto di Carlo Goldoni, 1762, Bologna)
. Antigono (opera seria in tre atti, libretto di Pietro Metastasio, 1762, Teatro San Carlo di Napoli con Diamante Maria Scarabelli)
. Il cavalier parigino (opera buffa, libretto di Antonio Palomba, 1762, Napoli)
. Il cavaliere per amore (opera buffa, libretto di Giuseppe Petrosellini, 1762, Napoli; ripresa anche come Il fumo villano)
. Amor senza malizia (opera buffa, 1762, Norimberga)
. Le donne vendicate (intermezzo, libretto di Carlo Goldoni, 1763, Roma; ripresa anche come Il vago disprezzato)
. Le contadine bizzarre (opera buffa, libretto di Giuseppe Petrosellini, 1763, Venezia; ripresa anche come La contadina bizzarra, La sciocchezza in amore, Le contadine astute e Le villanelle astute)
. Gli stravaganti, ossia La schiava riconosciuta (intermezzo, 1764, Teatro Valle di Roma con Venanzio Rauzzini; ripresa anche come La schiava, Gli stravaganti, ossia I matrimoni alla moda, L’eslave, ou Le marin généreux e Die Ausschweifungen)
. La villeggiatura (opera buffa, libretto di Carlo Goldoni, 1764, Bologna)
. Il parrucchiere (intermezzo, 1764, Teatro Valle di Roma con Venanzio Rauzzini)
. L’incognita perseguita (opera buffa, libretto di Giuseppe Petrosellini, 1764, Venezia)
. L’equivoco (opera buffa, libretto di Antonio Villani, 1764, Napoli)
. La donna vana (opera buffa, libretto di Antonio Palomba, 1764, Napoli)
. Il nuovo Orlando (opera buffa, libretto basato sull’Orlando furioso di Ludovico Ariosto, 1764, Modena)
. Il barone di Torreforte (intermezzo, 1765, Roma)
. Il finto astrologo (intermezzo, libretto di Carlo Goldoni, 1765, Teatro Valle di Roma con Venanzio Rauzzini)
. L’orfana insidiata (opera buffa, 1765, Napoli)
. La pescatrice, ovvero L’erede riconosciuta (intermezzo, libretto di Carlo Goldoni, 1766, Roma; ripresa anche come L’erede riconosciuta e La pescatrice innocente)
. La baronessa di Montecupo (intermezzo, 1766, Roma)
. L’incostante (intermezzo, libretto di Antonio Palomba, 1766, Roma; ripresa anche come *Il volubile)
. La fiammetta generosa (1° atto) (opera buffa, 1766, Napoli; atti 2° e 3° composti da Pasquale Anfossi)
. La molinarella (opera buffa, 1766, Napoli; ripresa anche come Il cavaliere Ergasto e La molinara)
. Il gran Cid (opera seria, libretto di Giovacchini Pizzi, 1766, Teatro San Carlo di Napoli con Giuseppe Aprile ed Anton Raaff; ripresa anche come Il Cid)
. La francese maligna (opera buffa, 1766-7, Napoli)
. La notte critica (opera buffa, libretto di Carlo Goldoni, 1767, Lisbona; ripresa anche come Die Nacht)
. La finta baronessa (opera buffa, libretto di Filippo Livigni, 1767, Napoli)
. La direttrice prudente (opera buffa, 1767, Napoli; ripresa anche come La prudente ingegnosa)
. Mazzina, Acetone e Dindimento (opera buffa, 1767, Napoli)
. Olimpiade (2ª versione) (opera seria, libretto di Pietro Metastasio, 1768, Roma)
. Li napoletani in America (Opera buffa, libretto di Francesco Cerlone, 1768, Napoli)
. Lo sposo burlato (intermezzo, libretto di Giovanni Battista Casti, 1769, Roma)
. L’innocenza riconosciuta (opera buffa, 1769, Senigallia)
. La finta ciarlatana, ossia Il vecchio credulo (opera buffa, 1769, Napoli)
. Demetrio (opera seria, libretto di Pietro Metastasio, 1769, Teatro San Carlo di Napoli)
. Gli sposi perseguitati (opera buffa, libretto di Pasquale Mililotti, 1769, Napoli)
. Didone abbandonata (opera seria, libretto di Pietro Metastasio, 1770, Roma; ripresa anche come La Didone)
. Cesare in Egitto (opera seria, libretto di Giovanni Francesco Bussani, 1770, Milano; ripresa anche come Cesare e Cleopatra)
. La donna di spirito (opera buffa, 1770, Roma)
. Il regno della luna (opera buffa, 1770, Milano; ripresa anche come Il mondo della luna)
. Gelosia per gelosia (opera buffa, libretto di Giovanni Battista Lorenzi, 1770, Napoli)
. L’olandese in Italia (opera buffa, Niccolò Tassi, 1770, Milano)
. Catone in Utica (dramma per musica, libretto di Pietro Metastasio, 1770, Mannheim)
. Don Chisciotte (opera buffa, libretto di Giovanni Battista Lorenzi, dopo Miguel de Cervantes, 1770, Napoli)
. Le finte gemelle (intermezzo, libretto di Giuseppe Petrosellini, 1771, Roma; ripresa anche come Le due finte gemelle e Le germane in equivoco)
. La donna de bell’umore (opera buffa, 1771, Napoli)
. La corsara (opera buffa, libretto di Giovanni Battista Lorenzi, 1771, Napoli)
. L’americano (intermezzo, 1772, Roma; ripreso anche come L’americano incivilito e L’americano ingentilito)
. L’astratto, ovvero il giocator fortunato (opera buffa, libretto di Giuseppe Petrosellini, 1772, Venezia; ripresa anche come Il giocator fanatico per il lotto)
. Gli amanti dispersi (farsa in prosa e intermezzo, 1772, Napoli)
. Le trame zingaresche (opera buffa, libretto di Giovanni Battista Lorenzi, 1772, Napoli)
. Ipermestra (opera seria, libretto di Pietro Metastasio, 1772, Teatro San Carlo di Napoli con Antonia Bernasconi e Giuseppe Aprile)
. Scipione in Cartagena (opera seria, libretto di Alvise Giusti, 1772, Modena)
. La sposa collerica (intermezzo, 1773, Roma)
. Il vagabondo fortunato (opera buffa, libretto di Pasquale Mililotti, 1773, Napoli)
. Le quattro nazioni, o La vedova scaltra (opera buffa, libretto di Carlo Goldoni, 1773, Roma)
. Alessandro nelle Indie (2ª versione) (opera seria, libretto di Pietro Metastasio, 1774, Napoli)
. Gli amanti mascherati (opera buffa, 1774, Napoli)
. L’ignorante astuto (opera buffa, libretto di Pasquale Mililotti, 1775, Napoli)
. Enea in Cuma (parodia, libretto di Pasquale Mililotti, 1775, Napoli)
. I viaggiatori (opera buffa, libretto di Pasquale Mililotti, libretto dopo Carlo Goldoni, 1775, Napoli)
. Il sordo (intermezzo, 1775, Napoli)
. La contessina (opera buffa, libretto Marco Coltellini, dopo Carlo Goldoni, 1775, Teatro Filarmonico (Verona))
. La capricciosa (L’incostanza) (opera buffa, 1776, Roma)
. Radamisto (opera seria, libretto di Antonio Marchi, 1776, Napoli)
. Vittorina (opera buffa, libretto di Carlo Goldoni, 1777, Londra)
. Roland (tragédie lyrique, libretto di Jean-François Marmontel, dopo Philippe Quinault, 1778, Académie Royale de Musique di Parigi con Rosalie Levasseur)
. Phaon (drame lyrique, libretto di C. H. Watelet, Choisy, 1778)
. Il vago disprezzato (opera buffa, 1779, Parigi)
. Atys (tragédie lyrique, libretto di Jean-François Marmontel nach Philippe Quinault, 1780, Académie Royale de Musique di Parigi con la Levasseur)
. Iphigénie en Tauride (tragédie lyrique, libretto di Alphonse du Congé Dubreuil, 1781, Académie Royale de Musique di Parigi)
. Adéle de Ponthieu (tragédie lyrique, libretto di Jean-Paul-André des Rasins de Saint-Marc, 1781, Académie Royale de Musique di Parigi)
. Didon (tragédie lyrique, libretto di Jean-François Marmontel, 1783, Fontainebleau)
. Le dormeur éveillé (opéra comique, libretto di Jean-François Marmontel. 1783, Parigi)
. Le faux lord (opéra comique, libretto di Giuseppe Maria Piccinni, 1783, Versailles; ripresa anche come Der verstellte Lord)
. Diane et Endymion (opéra, libretto di Jean-François Espic Chevalier de Liroux, 1784, Académie Royale de Musique di Parigi)
. Lucette (opéra comique, libretto di Giuseppe Maria Piccinni, 1784, Parigi)
. Pénélope (tragédie lyrique, libretto di Jean-François Marmontel, 1785, Fontainebleau)
. Clytemnestre (tragédie lyrique, libretto di L. G. Pitra, 1787, Parigi)
. La serva onorata (opera buffa, libretto di Giovanni Battista Lorenzi, basato su Le nozze di Figaro di Lorenzo da Ponte, 1792, Napoli)
. Le trame in maschera (opera buffa, 1793, Napoli)
. Ercole al Termodonte (opera seria, 1793, Teatro San Carlo di Napoli; ripresa anche come La disfatta delle Amazzone)
. La Griselda (dramma eroicomico per musica, libretto di Angelo Anelli, 1793, Venezia)
. Il servo padrone, ossia L’amor perfetto (opera buffa, libretto di Caterino Mazzolà, 1794, Venezia)
. I Decemviri (opera seria)
. Il finto turco (opera buffa)


Opere dubbie:

. Berenice (opera seria, libretto di Benedetto Pasqualigo, 1764 ca., Napoli)
. Il conte bagiano (intermezzo, 1770, Roma)
. La lavandara astuta (opera buffa, 1772, Lucca)
. L’enièvement des Sabines (1787, Parigi)
. Der Schlosser (1793)
. Sermiculo (intermezzo)
. La pie voleuse, ou La servante de Valaiseau
. Les mensonges officieux (opéra comique, libretto di Giuseppe Maria Piccinni, Parigi)
. Les fourberies de marine (opéra comique, Parigi)
. I portentosi effetti (opera buffa)
. Le donne di teatro
. Amante in campagna (intermezzo)
. Le Cigisbé (opéra comique, Parigi)


Oratori:

. Gioas re di Giuda (1752)
. La morte d’Abel (1758, Napoli)
. Sara
. Gionata (1792, Napoli)
. Lavori per orchestra a fiati
. Hymne a l’Hymen
. 1799, Hymne a l’hymne pour la célébration des mariages – Testo: Pierre-Louis Ginguené
. Concerto per Flauto Traverso e orchestra/pianoforte (1769)

Battuto al computer da Lauretta

 



Niccolò Piccinni:

https://it.wikipedia.org/wiki/File:Piccinni,_Niccol%C3%B2_1.JPG

 



Nessun commento:

Posta un commento