Simone Alaimo nasce a Villabate il 3 febbraio 1950.
E’ un Basso-Baritono italiano.
.
Simone Alaimo compie gli studi letterari e musicali.
1974-1976: in questo periodo, frequenta il Biennio presso il “Centro di Perfezionamento Artisti Lirici” del Teatro “Massimo” di Palermo, dopodiché vince il Concorso presso l’ “Accademia di Canto” del Teatro “Alla Scala” di Milano.
1977–1980: Alaimo frequenta il Triennio del “Corso di Perfezionamento per Giovani Artisti Lirici” comdotto da Ettore Campogalliani e Gina Cigna.
1977: debutta a Pavia in “Don Pasquale” di Donizetti.
1977: vince l’AS.LI.CO. di Milano e, da protagonista, canta “L’oca del Cairo” e “Bastiano e Bastiana” di Mozart, “La serva padrona” di Pergolesi, “Rigoletto” di Verdi, “Don Pasquale” di Donizetti e “Le nozze di Figaro” di Mozart.
Idem, nello stesso periodo, consegue il “Primo Premio” assoluto in parecchi Concorsi Internazionali:
. 1977: “Voci Verdiane” di Busseto.
. 1978: “Achille Peri” di Reggio Emilia.
. 1978: “Beniamino Gigli” di Macerata.
. 1979: “Bel Canto” di Ostenda.
. 1979: “Toti Dal Monte” di Treviso.
. 1980: “Maria Callas” (R.A.I, trasmesso in Eurovisione).
Con gli altri vincitori del Concorso (fra cui Cecilia Gasdia, Anna Maria Fichera, Nazzareno Antinori, Carlo Desideri) canta in “Luisa Miller” di Verdi al Teatro “Fraschini” di Pavia diretto da Gianandrea Gavazzeni.
Il tutto viene ripreso dalla R.A.I.
1981: negli studi di Canto, viene seguito da Rodolfo Celletti.
Da qui, inizia la sua carriera internazionale presso i più grandi Teatri del Mondo.
Nel suo repertorio di trent’anni di carriera, figurano circa 90 opere: sono ambientate nell’epoca Barocca arrivando all’Ottocento italiano, dal Verismo al Periodo Contemporaneo.
Canta nei vari Teatri Internazionali: il “Metropolitan” di New York, il “Covent Garden” di Londra, l’ “Opéra Bastille” di Parigi, i “Teatri dell’ Opera” di San Francisco, Chicago, Dallas, Vienna, Berlino, Monaco di Baviera.
2000: vince il Premio “Gigli” D’Oro alla carriera.
Discografia:
Repertorio operistico:
Issachar L’ebreo Apolloni
Orosmane Zaira Bellini
Conte Rodolfo La sonnambula Bellini
Radamanto Euridice Caccini
Conte Robinson Il matrimonio segreto Cimarosa
Dottor Romualdo Le astuzie femminili Cimarosa
Il Gran Sacerdote Gli Orazi e i Curiazi Cimarosa
Alahor Alahor in Granata Donizetti
Mamma Agata Le convenienze ed inconvenienze teatrali Donizetti
Murena L’esule di Roma Donizetti
Il dottore Dulcamara L’elisir d’amore Donizetti
Torquato Tasso Torquato Tasso Donizetti
Lord Cecil Maria Stuarda Donizetti
Severo Poliuto Donizetti
Don Pasquale Don Pasquale Donizetti
Argante Rinaldo Händel
Figaro Le nozze di Figaro Mozart
Leporello Don Giovanni Mozart
Uberto La serva padrona Pergolesi
Fabrizio Crispino e la comare Ricci, Federico e
Ricci, Luigi
Conte Asdrubale La pietra del paragone Rossini
Mustafà L’italiana in Algeri Rossini
Selim, il Turco Il turco in Italia Rossini
Don Basilio
Fiorello Il barbiere di Siviglia Rossini
Don Magnifico La Cenerentola Rossini
Faraone Mosè in Egitto Rossini
Fenicio Ermione Rossini
Maometto secondo Maometto secondo Rossini
Polidoro Zelmira Rossini
Assur Semiramide Rossini
Tollo La testa di bronzo Soliva
Il barone di Kelbar Un giorno di regno Verdi
Attila Attila Verdi
Moser I masnadieri Verdi
Il conte di Walter Luisa Miller Verdi
Simon Boccanegra Simon Boccanegra Verdi
Battuto al computer da Lauretta
SIMONE ALAIMO:
https://www.pinterest.com/pin/simone-alaimo--591097519826927325/
Nessun commento:
Posta un commento