domenica 22 giugno 2025

ROBERTO ALAGNA

Roberto Alagna nasce a Clichy-sous-Bois il 7 giugno 1963. E' un Tenore francese con cittadinanza italiana. Nasce in Francia da famiglia siciliana. Alagna è giovanissimo quando inizia a cantare nei Cabarets di Parigi, dopodiché, influenzato dai film di Mario Lanza e dalle incisioni di tenori celebri, opta di passare decisamente al Canto Lirico. E' autodidatta e, molta parte del repertorio, la impara da Rafael Ruiz, Contrabbassista cubano e appassionato di Opera. Novembre 1988: esordisce come Alfredo Germont ne "La traviata" di Verdi con la "London Sinfonietta" e la "Compagnia dell'Opera" del "Glyndebourne Festival Opera" al "Theatre Royal" di Plymouth. Canterà, poi, al "Palace Theatre" di Manchester ed al "Theatre Royal" di Norwich. Seguono parecchie rappresentazioni in diversi teatri minori in Francia e in Italia, in particolare per la parte di Alfredo, il ruolo che canterà più di 150 volte. La sua fama cresce in modo veloce, per cui desta l'interesse dei maggiori palcoscenici: 1990: a "La Scala" di Milano è nuovamente Alfredo nella prima rappresentazione de "La traviata" sotto la Direzione di Riccardo Muti. 1992: è Rodolfo ne "La bohème" di Puccini con Angela Gheorghiu come Mimì al "Covent Garden" di Londra. 1996: canta al "Metropolitan Opera House" con Karita Mattila come Musetta. 1990: Alfredo Germont con Giorgio Zancanaro al Teatro "La Fenice" di Venezia e Rodolfo nella ripresa de "La bohème" alla "Salle Garnier" del "Théâtre du Casino" di Montecarlo. 1991: a "La Scala" è Rodolfo ne "La bohème". 1992: idem, è Rodolfo, al Teatro dell' "Opera di Roma" sotto la Direzione di Daniel Oren; poi, debutta al "Wiener Staatsoper" come Nemorino ne "L'elisir d'amore". 1993: è Alfredo Germont ne "La traviata" a Vienna con Juan Pons e, a Roma, è Rodolfo ne "La bohème" con Mirella Freni, Nicolai Ghiaurov ed Alfredo Mariotti. Maggio 1994: a "La Scala, è Il Duca di Mantova nella "prima" di "Rigoletto" con Renato Bruson ed Andrea Rost. Settembre 1994: è Rodolfo ne "La bohème". Ottobre 1994: la sua interpretazione come Romeo, in "Romeo e Giulietta" di Charles Gounod, diretta da Charles Mackerras, al "Covent Garden" gli conferisce la fama internazionale. 1995: a Vienna, è Il Duca di Mantova in "Rigoletto", con Leo Nucci. 1995: all' "Opéra National de Paris", canta come Edgardo di Ravenswood in "Lucia di Lammermoor" con June Anderson, sotto la Direzione di Maurizio Benini. 1995: è Rodolfo ne "La bohème" con Direzione di James Conlon. 1996: è al "Metropolitan" come Nemorino ne "L'elisir d'amore" con Barbara Bonney ed Il Duca di Mantova in "Rigoletto". A Londra, è "Don Carlo" (con José van Dam e con Direzione di Bernard Haitink) ed Alfredo Germont ne "La traviata" con la Gheorghiu. 1997: suo debutto all' "Opera" di Chicago come Romeo ("Romeo e Giulietta") con la Gheorghiu. A Vienna, è Rodolfo ne" La bohème" sotto la Direzione di Fabio Luisi. 7 dicembre 1997: a "La Scala", interpreta Macduff nella Serata d'Inaugurazione della Stagione d'Opera, in "Macbeth" con Bruson e Marija Hulehina; spettacolo ripreso dalla R.A.I. 1998: al "Metropolitan", è Romeo (in "Romeo e Giulietta") di Gounod con la Gheorghiu. 1999: canta la romanza "Una furtiva lagrima" nella colonna sonora del film "Sogno di una notte di mezza estate" con l' Orchestre de l' "Opéra de Lyon" diretta da Evelino Pidò. 2000: a Londra, canta come Romeo (in "Romeo e Giulietta") con la Gheorghiu. 2000: è Mario Cavaradossi in "Tosca" con Catherine Malfitano. 2000: al "Metropolitan", è "Don José" in "Carmen". 2001: a Parigi, interpreta Rodolfo ne "La bohème" con Angela Gheorghiu. 2002: a Salisburgo, è Romeo (in "Romeo e Giulietta" di Gounod) con Angela Gheorghiu. 2002: a Londra, è Ruggero Lastouc ne "La rondine" di Puccini. 2002: canta "Che gelida manina" nella colonna sonora di "The Long and Short of It". 2003: al "Metropolitan", interpreta "Faust" di Gounod con la Gheorghiu. 2003: a Parigi, è Manrico ne "Il trovatore". 2004: al "Metropolitan", interpreta "Werther". 2004: a Parigi, canta come Le Chevalier des Grieux in "Manon". 2004: a Londra, è "Faust" con Bryn Terfel e la Gheorghiu. 7 dicembre 2006, Serata d'Inaugurazione della Stagione d'Opera al Teatro "Alla Scala": Roberto Alagna interpreta il ruolo di Radamès nell' opera "Aida" di Verdi, con Violeta Urmana, sotto la Direzione di Riccardo Chailly e con la regia di Franco Zeffirelli. 10 dicembre 2006: durante tale Stagione Lirica, e durante la seconda rappresentazione dell'opera, Alagna è tempestato dai fischi di parecchi loggionisti per cui sarà < protagonista di un caso al centro delle cronache di spettacolo >, quando - venendo nuovamente fischiato - abbandona il palco al termine della romanza "Celeste Aida" e si rifiuta di rientrare in scena. Lo sostituisce Antonello Palombi che la fretta costringe a mostrarsi in abiti normali, senza costume di scena. La Direzione del Teatro e il Regista criticano duramente la reazione di Alagna, con conseguenti numerose polemiche con il cantante. Marzo 2007: a Vienna, è Chevalier Des Grieux in "Manon" con Anna Netrebko. Settembre 2007: in due occasioni, al "Metropolitan", Alagna sostituisce Rolando Villazón, indisposto, nell'opera "Romeo e Giulietta", a fianco di Anna Netrebko. Settembre 2007: a Marsiglia, è Marius nella "prima assoluta" dell'opera "Marius et Fanny" di Vladimir Cosma con la Gheorghiu. Ottobre 2007: interpreta Pinkerton in "Madama Butterfly". Ottobre 2007: è Radamès in "Aida", con Dolora Zajick. 2008: con la Gheorghiu, per il "Metropolitan" tiene il "MET Summer Concert: Live in Prospect Park" a Brooklyn. 2008: è Ruggero Lastouc ne "La rondine" con Samuel Ramey. 2008: a Vienna, è Faust. 2009: al "Metropolitan", è Turiddu in "Cavalleria rusticana" con Waltraud Meier. 2009: è Canio in "I Pagliacci". 2009: a Londra, è Manrico ne "Il trovatore" con Dmitri Hvorostovsky e Don José in "Carmen" con Elīna Garanča. 2010: al "Metropolitan", è Don Carlo, con Ferruccio Furlanetto. 2010: al "Gran Teatre del Liceu" di Barcellona, è Don José in "Carmen" (opera della quale esiste un DVD). 2011: a Marsiglia, interpreta Rodrigue in "Le Cid" di Jules Massenet . 2011: tiene un Récital nella Reggia di Versailles. 2011: a Parigi, è Paolo il Bello in "Francesca da Rimini". 2011: è Faust, a Londra. 2011: interpreta "Radamès" in "Aida". 2011: al "Metropolitan", è Cavaradossi, in "Tosca". 2011: canta "Salade De Fruits" nella colonna sonora del film "W.E. - Edward e Wallis". 2012: è Pinkerton in "Madama Butterfly", alla "Bayerische Staatsoper". 2012: tiene un Concerto con la moglie, Angela Gehorghiu al Teatro "Colón" di Buenos Aires. 2012: è Maurizio in "Adriana Lecouvreur" con Barbara Frittoli, a Barcellona. 2012: a Masada, tiene un Concerto con la Garanča per la "Israeli Opera". 2012: interpreta Calaf, " in Turandot" con Chris Merritt, al "Teatro Romano" di Orange. 2012: è Gustaf III in "Un ballo in maschera", a Vienna. 2012: canta come Don José in "Carmen". 2012: è Werther. 2012: a Londra, è Nemorino ne "L'elisir d'amore" con Aleksandra Kurzak. 2013: canta "Andrea Chénier" all' "Opera Orchestra of New York". 2013: è Ulysse in "Pénélope" con Anna Caterina Antonacci, al "Théâtre des Champs-Élysées". 2013: di Berlioz, interpreta Enée in "Les Troyens à Carthage", a Marsiglia. 2013: tiene un Concerto con la Antonacci, al "Teatro Romano" di Orange. 2013: è Mario Cavaradossi in "Tosca", a Vienna. 2013: interpreta Pinkerton in "Madama Butterfly", a Barcellona ed al "Ravinia Festival" di Highland Park. 2013: è Radamès in "Aida" con la "Chicago Symphony Orchestra" e Michelle DeYoung. Fino al 2012: a Londra, canta in 71 rappresentazioni. Fino al 2013: al "Metropolitan", canta in 96 recite. 2022: sedici anni dopo l'incidente di "Aida", ritorna a "La Scala", per cantare tre recite di "Fedora". Da segnalare che l'opera francese e i ruoli più particolarmente lirici del repertorio italiano sono prediletti da Alagna, nonostante affronti anche ruoli più drammatici come il protagonista in "Otello" di Giuseppe Verdi e il suo impegno importante nella riscoperta di opere minori e poco conosciute francesi e italiane. Vita privata di Roberto Alagna: 1992: la sua prima moglie, Florence Lancien, gli dà la figlia Ornella. 1994: Florence muore di tumore al cervello. 1996: Alagna si risposa con il famoso soprano rumeno Angela Gheorghiu. Spesso cantano assieme e incidono numerose registrazioni, oltre a recitare nella versione cinematografica di "Tosca" di Giacomo Puccini con la regia di Benoît Jacquot. 2013: da tale anno, dopo la separazione dalla Gheorghiu, è il compagno di Aleksandra Kurzak, che gli dà un figlio. Repertorio: Repertorio operistico: Le Condamné, Le Dernier jour d’un condamné, Alagna Cyrano de Bergerac, Cyrano de Bergerac, Alfano Énée, Troyens, Berlioz Don José, Carmen, Bizet Maurizio di Sassonia, Adriana Lecouvreur, Cilea Marius, Marius et Fanny, Cosma Nemorino, L'elisir d'amore, Donizetti Edgardo Ravenswood, Lucia di Lammermoor, Donizetti Roberto Devereux, Roberto Devereux, Donizetti Ulysse, Pénélope, Fauré Andrea Chénie, Andrea Chénie, Giordano Orphée, Orphée et Eurydice, Gluck Faust, Faust, Gounod Roméo, Roméo et Juliette, Gounod Éléazar, La Juive, Halévy Fiesque, Fiesque, Lalo Canio/Pagliaccio, I Pagliacci, Leoncavallo Turiddu, Cavalleria rusticana, Mascagni Fritz Kobus, L'amico Fritz, Mascagni Des Grieux, Manon, Massenet Rodrigue, Le Cid, Massenet Werther, Werther, Massenet Jean, Le jongleur de Notre-Dame, Massenet Hoffmann, Les contes d'Hoffmann, Offenbach Rodolfo, La bohème, Puccini Mario Cavaradossi, Tosca, Puccini F. B. Pinkerton, Madama Butterfly, Puccini Ruggero, La rondine, Puccini Un innamorato, Il tabarro, Puccini Rinuccio, Gianni Schicchi, Puccini Calaf, Turandot, Puccini Samson, Samson et Dalila, Saint-Saëns Macduff, Macbeth, Verdi Duca di Mantova, Rigoletto, Verdi Manrico, Il trovatore, Verdi Alfredo Germont, La traviata, Verdi Gustavo III, Un ballo in maschera, Verdi Don Carlo, Don Carlo, Verdi Radamès, Aida, Verdi Otello, Otello, Verdi Paolo il Bello, Francesca da Rimini, Zandonai Discografia parziale: Berlioz, Arias - Bertrand De Billy/Orchestra of the Royal Opera House, Covent Garden/Roberto Alagna, 2006 Deutsche Grammophon Berlioz, Te Deum - John Nelson/Roberto Alagna/Marie-Claire Alain, 2001 Erato/Warner Bizet, Carmen - Nézet-Seguin/Garanca/Alagna, 2010 Deutsche Grammophon Bizet, Carmen - Angela Gheorghiu/Michel Plasson/Orchestre National du Capitole de Toulouse/Roberto Alagna/Thomas Hampson, 2003 EMI Donizetti, Elisir d'amore - Pidò/Gheorghiu/Alagna, 1996 Decca Gounod, Romeo e Giulietta - Angela Gheorghiu/Michel Plasson/Orchestre National du Capitole de Toulouse/Roberto Alagna, 1998 EMI Mascagni, Amico Fritz - Veronesi/Alagna/Gheorghiu, 2008 Deutsche Grammophon Massenet, Werther - Angela Gheorghiu/Antonio Pappano/London Symphony Orchestra/Patricia Petibon/Roberto Alagna/Thomas Hampson, 1999 EMI Massenet, Manon - Angela Gheorghiu/Antonio Pappano/Choeurs De La Monnaie/Orchestre Symphonique De La Monnaie/Roberto Alagna, 2000 EMI Puccini, Bohème - Chailly/Gheorghiu/Alagna/Scano, 1998 Decca Puccini, La Bohème - Antonio Pappano/London Voices/Philharmonia Orchestra/Roberto Alagna, 1996 EMI Puccini, Trittico - Bartoletti/Freni/Nucci/Alagna, 1991 Decca Puccini, Gianni Schicchi - Bruno Bartoletti/Coro del Maggio Musicale Fiorentino/Coro Di Voci Bianchi "Guido Monaco" Di Prato/Leo Nucci/Mirella Freni/Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino/Roberto Alagna, 1994 Decca Puccini, La Rondine - Morire? - Le Villi (Selections) - Alberto Rinaldi/Angela Gheorghiu/Antonio Pappano/Inva Mula/London Symphony Orchestra/London Voices/Roberto Alagna/William Matteuzzi, 1997 EMI Puccini, Tosca - Antonio Pappano/Orchestra of the Royal Opera House, Covent Garden/Roberto Alagna, 2001 EMI Puccini, Messa Di Gloria - Antonio Pappano/London Symphony Chorus/London Symphony Orchestra/Roberto Alagna/Thomas Hampson, 2001 EMI Verdi, Messa Da Requiem - Angela Gheorghiu/Berliner Philharmoniker/Claudio Abbado/Roberto Alagna/Sveriges Radiokor, 2001 EMI Verdi, La Traviata - Riccardo Muti/Roberto Gabbiani/Ernesto Gavazzi/Orchestra del Teatro alla Scala/Ernesto Panariello/Tiziana Fabbricini/Antonella Trevisan/Silvestro Sammaritano/Roberto Alagna/Coro del Teatro alla Scala/Enzo Capuano/Orazio Mori/Nicoletta Curiel/Francesco Musinu/Paolo Coni/Enrico Cossutta, 1993 Sony Verdi, Il Trovatore - Angela Gheorghiu/Roberto Alagna, 1994 EMI Verdi, Don Carlos - Alagna, Mattila, Hampson, Van Dam, Pappano, EMI Verdi, Rigoletto - Riccardo Muti/Andrea Rost/Coro del Teatro alla Scala/Orchestra del Teatro alla Scala/Roberto Alagna, 1995 Sony Verdi Arias - Berliner Philharmoniker/Claudio Abbado/Roberto Alagna, 2006 Deutsche Grammophon Verdi Per Due - Roberto Alagna/Angela Gheorghiu, 1998 EMI Alagna, Nessun Dorma - Orchestra of the Royal Opera House, Covent Garden/Roberto Alagna/Sir Mark Elder, 2003 Deutsche Grammophon Alagna chante Luis Mariano - 2005 Classics Jazz/Deutsche Grammophon - quarta posizione in classifica in Francia Alagna, Sacred Songs - Choir Du Capitole De Toulouse/Michel Plasson/Orchestre du Capitole de Toulouse/Roberto Alagna, 2006 Deutsche Grammophon Alagna, Viva l'Opéra! - London Philharmonic Orchestra/Orchestra del Teatro alla Scala di Milano/Riccardo Chailly/Richard Armstrong/Roberto Alagna, 2006 Deutsche Grammophon Alagna, Bel Canto - Evelino Pidò/London Philharmonic Orchestra/Roberto Alagna, 2006 Deutsche Grammophon Alagna, French Opera Arias - Bertrand De Billy/Orchestra of the Royal Opera House, Covent Garden/Roberto Alagna, 2006 Deutsche Grammophon Alagna, Serenades - Roberto Alagna, 2006 Deutsche Grammophon Alagna, Christmas Album - London Symphony Orchestra/Roberto Alagna/Robin Smith, 2006 Deutsche Grammophon Alagna, Opera Arias - London Philharmonic Orchestra/Richard Armstrong/Roberto Alagna, 2006 Deutsche Grammophon Alagna, Ténor - Roberto Alagna, 2006 EMI Angela and Roberto Forever, Angela Gheorghiu/Roberto Alagna, 2008 EMI Duets & Arias - Angela Gheorghiu/Orchestra of the Royal Opera House, Covent Garden/Richard Armstrong/Roberto Alagna, 1996 EMI Alagna, Grands airs d'opera - Roberto Alagna, 2008 EMI Alagna, The Sicilian - 2008 Classics Jazz/Deutsche Grammophon - seconda posizione in Francia Alagna, Mes plus grands rôles à l'opera - Roberto Alagna, 2011 EMI/Virgin Alagna, Pasión. A spicy slice of life - Celebri canzoni sudamericane, 2011 Deutsche Grammophon - quarta posizione in classifica in Francia, arrivando quindi già al Disco di platino. Alagna, Les 100 plus beaux airs de Roberto Alagna - 2013 Classics Jazz/Deutsche Grammophon Alagna, Robertissimo - 2013 Classics Jazz/Deutsche Grammophon Alagna, Little Italy - 2014 Deutsche Grammophon Alagna, Ma vie est un'opera - 2014 Deutsche Grammophon DVD: Bizet, Carmen - Nézet-Seguin/Garanca/Alagna, 2010 Deutsche Grammophon Bizet, Carmen - Béatrice Uria-Monzon/Roberto Alagna/Marina Poplavskaya/Erwin Schrott/Marc Piollett, 2011 C major Donizetti, Elisir d'amore - Pidò/Gheorghiu/Alagna, 1996 Decca Leoncavallo, Pagliacci - Sutej/Alagna/Vassileva/Mastrom, regia Frédérico Alagna, 2006 Deutsche Grammophon Alfano , Cyrano de Bergerac - Guidarini/Alagna/Manfrino/Troxell/Ferrari/Rittelmann, 2005 Deutsche Grammophon Verdi, Aida - Chailly/Urmana/Alagna, regia Franco Zeffirelli, 2006 Decca Verdi, Don Carlo - Nézet-Seguin/Alagna/Poplavskaya, 2010 The Metropolitan Opera Verdi, Don Carlos - José van Dam/Roberto Alagna/Thomas Hampson (cantante)/Karita Mattila/Waltraud Meier/Yves-André Hubert, 1996 Kultur Alagna, Il siciliano. Live, Arena di Nimes, agosto 2009 - Canzoni tradizionali siciliane, Deutsche Grammophon Tosca (film 2001) Gounod, Faust - Antonio Pappano/Roberto Alagna/Bryn Terfel/Angela Gheorghiu/Simon Keenlyside/Sophie Koch, 2004 EMI Donizetti, Lucie de Lammermoor - Evelino Pidò/Patrizia Ciofi/Roberto Alagna/Ludovic Tézier, 2002 TDK/Naxos Gounod, Romeo e Giulietta - Roberto Alagna/Leontina Vaduva/Anna Maria Panzarella, 1994 Kultur Battuto al computer da Lauretta ROBERTO ALAGNA: . LA MARSEILLASE: . FAUST, "SALUT DEMEURE CHASTE ET PURE": . SANSONE E DALILA, "DALILA ... DALILA ... JE T'AIME" (DUETTO DELLA SEDUZIONE):

sabato 21 giugno 2025

LUCREZIA AGUJARI

La Bastardella, o La Bastardina, nome d'arte di Lucrezia Agujari, nasce a Ferrara nel periodo 1743/1746 e muore a Parma il 18 maggio 1783. E' un soprano italiano. Pare che sia figlia naturale di un nobile ferrarese (forse, del Marchese di Bentivoglio) o, forse, che sia una semplice trovatella. Nei cartelloni, Lucrezia Agujari, compare sempre come "La Bastardella"ed è un soprano stimato per la sua coloratura e perché possiede un'estensione vocale fuori del comune: infatti, nel suo periodo migliore, sembra che l'estensione della sua voce tocchi le tre ottave e mezzo, fino al "Do6". Leopoldo Agujari la adotta e studia a Ferrara con Brizio Petrucci, Maestro di cappella del Duomo; dopodiché, studia con l'Abate Lambertini. Il debutto e la notorietà: 1764: debutta a Firenze, dov'è elogiatissima grazie al suo virtuosismo. 1765: è a Padova, a Genova, a Lucca e a Verona. 1766: è a Genova, è nuovamente a Lucca, è a Parma, città dove si stabilisce. Sembra che, in questo periodo parmense, fra Lucrezia e il compositore ceco Josef Mysliveček, esista una relazione. Josef Mysliveček: 1 gennaio 1768: la Corte di Parma nomina Lucrezia Agujari "virtuosa di camera" ed è una delle cantanti più famose d'Italia. Al Teatro "San Carlo" di Napoli canta Venere nella prima assoluta di "Il giudizio" d'Apollo di Nicola Sala e nel maggio 1768, al "Teatrino di Corte" (a Napoli) è Tetide nella prima assoluta di "Nozze di Peleo e Tetide" di Paisiello in occasione delle Nozze del Re Ferdinando di Borbone con l'Arciduchessa Maria Carolina d'Asburgo-Lorena,. Trionfa a canta l'opera anche al "San Carlo". Su misura, per lei, Paisiello compone due arie che, secondo alcuni, il forte virtuosismo dei brani viene pensato appositamente per crearle difficoltà. L'anno seguente, la cantante presenzia al matrimonio principesco tra Asburgo e Borboni: nel mese di agosto, a Parma, interpreta un duplice ruolo nell'opera "Le feste d'Apollo" (musica curata da Christoph Willibald Gluck e da lui composta, in parte nuova, in parte tratta da opere precedenti). Lo spettacolo riguarda i festeggiamenti per le Nozze tra il Duca Ferdinando I di Borbone-Parma e l'Arciduchessa Maria Amalia, sorella di Maria Antonietta. Parma: qui, incontra Giuseppe Colla, il compositore col quale, ritornando da Napoli, inizia a collaborare artisticamente e personalmente, per cui, dopo una convivenza di molti anni, si sposano. Interpretando opere di Colla, canta al Teatro "San Benedetto" di Venezia (come Berenice nella prima assoluta di "Vologeso"), a Genova, al Teatro "Regio" di Torino (è la protagonista della prima assoluta di "Andromeda" diretta da Gaetano Pugnani con Giuseppe Aprile), a Parma, a Milano e, nuovamente, a Torino. Luglio 1774: canta a Parigi. 12 ottobre 1774: dopo essere stata scritturata dallo Storico della Musica Charles Burney, debutta a Londra, al Teatro "Pantheon", in Oxford Street. Fra gli altri, presenzia Benjamin Franklin: Lucrezia invia una lettera a Franklin allegando la musica che canterà quella sera, lettera che è conservata nell'archivio cartaceo di Franklin. L'ingaggio di Lucrezia consta di due sole canzoni e viene pagato con l'enorme somma di 100 sterline. 1776: torna in Italia e canta ancora per altri quattro anni, prima del suo ritiro. La visita dei Mozart: 1770: a Parma, Lucrezia canta alla presenza dei Mozart, padre e figlio, durante il loro viaggio in Italia. Infatti, parlano molto bene di lei nella lettera del 24 marzo 1770 di Wolfgang Amadeus Mozart, spedita alla sorella da Bologna. Non dimenticano di scrivere che la trascrizione di alcuni dei passaggi cantati dall'artista appartengono all'opera "Filemone e Bauci" di Gluck che ha scritto il ruolo di Bauci proprio per l'Agujari che, nel 1769, interpreta per la prima rappresentazione a Parma, le "Feste di Apollo". La morte: 1783: muore a 36 anni per "infermità di petto" (così, al tempo, viene chiamata la tubercolosi) e, comunque, qualcuno dice che è stata avvelenata da una rivale. Viene sepolta nella Chiesa del Carmine (demolita nel 1912). Un suo ritratto presenzia nella" Sala Dorata" del Museo "Glauco Lombardi", a Parma. Curiosità: Lucrezia Agujari viene ricordata da Aldous Huxley per la notevole arte nel suo famoso romanzo "Il mondo nuovo". Battuto al computer da Lauretta Ritratto della cantante Lucrezia Agujari, detta "la Bastardella" (Ferrara 1747- Parma 1783), donato dal conte Stefano Sanvitale: https://it.wikipedia.org/wiki/File:Lucrezia_Agujari.jpg

mercoledì 4 giugno 2025

MARIA AGRESTA

Maria Giovanna Agresta nasce a Vallo della Lucania il 16 luglio 1978. 

E' un Soprano italiano.    

Maria Agresta si diploma presso il Conservatorio "Giuseppe Martucci" di Salerno con il massimo dei voti e lode. 

Dopodiché, si perfezionerà sotto la guida di Raina Kabaivanska presso l' Istituto Musicale Pareggiato "Vecchi-Tonelli" di Modena.   


Vince il Sessantesimo Concorso "Comunità Europea" organizzato dal Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto "A. Belli". 

2006: a Spoleto, debutta come Rosina ne "Il barbiere di Siviglia" di Rossini e come "Selene" nella "Didone Abbandonata" di Baldassare Galuppi.   


2007: ringraziando gli insegnamenti di Renato Bruson e Raina Kabaivanska, idem, a Spoleto, debutta come Leonora ("Il trovatore") e come Mimì ("La bohème" di Puccini).   


2007: presso il Teatro "Vittorio Emanuele" di Messina, è Micaëla. 

E' Desdemona nei Teatri di Teramo, Fermo, Ortona e Pescara. 


2008: 

. "Opera Nationale de Lorraine", canta in "Otello". 

. "Incheon Opera Festival": canta ne "La Bohème".  

. Si esibisce in una serie di Concerti presso il "Festival dei Due Mondi" di Spoleto, presso la "Carnegie Hall" di New York, presso il "Festival Barokkimusiikkia" di Helsinki, alla "Filarmonica Nazionale" di Doha (Qatar), al Teatro dell' "Ermitage" di San Pietroburgo. 

2009: è Odabella in "Attila" all'Arena "Sferisterio" di Macerata.   


2011: presso il Teatro "Regio di Torino", la sua carriera subisce una svolta in occasione delle "Celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia", dove debutta ne "I vespri siciliani" di Verdi. 

L'opera è diretta da Gianandrea Noseda e la regia è di Davide Livermore. 

Immediatamente, seguirà "Norma" presso la "Israeli Opera" di Tel Aviv, sotto la Drezione di Daniel Oren.      


Gli anni successivi calca i più importanti palcoscenici europei: 

. Teatro "Alla Scala" ("Don Giovanni", "Oberto, Conte di San Bonifacio", "Il trovatore", "La bohème", "Turandot").  

. "Arena" di Verona ("La bohème", "Carmen", "Don Giovanni, "Turandot").  

. Teatro dell' "Opera" di Roma ("Oberto, Conte di San Bonifacio", "Simon Boccanegra").  

. "Festival Puccini" di Torre del Lago ("La bohème").  

. Teatro "La Fenice" di Venezia ("I masnadieri", "La bohème"). 

. Teatro "San Carlo" di Napoli ("La bohème", "Requiem" di Verdi).  

. Teatro "Massimo Vittorio Emanuele" ("La bohème"). 

. "Israeli Opera" ("La bohème"). 

. "Royal Opera House" ("La traviata", "Il trovatore", "I due Foscari", "Otello", "La bohéme").  

. "Bayerische Staatsoper" ("La bohème", "La traviata").  

. "Semperoper" di Dresda ("La Vestale", "Simon Boccanegra"), "Opernhaus Zürich" ("Otello", "Norma"). 

. "Palau des Artes" di Valencia ("Otello" e "Il trovatore").  

. "Opéra Bastille" ("I Puritani", "La bohème", "La traviata"). 

Collabora con direttori quali Riccardo Muti, Daniel Barenboim, Zubin Mehta, Christian Thielemann, Antonio Pappano, Gianandrea Noseda, Nicola Luisotti, Michele Mariotti.   


< 2014: vince il  Premio importante "Franco Abbiati" della "Critica Musicale Italiana" con la seguente motivazione: « Voce purissima di soprano lirico, dal timbro privilegiato e da colori preziosi, dalla tecnica completa, si è inserita autorevolmente nella grande tradizione italiana, in un repertorio che comprende personaggi diversi per vocalità e temperamento, da Elvira de "I Puritani" a Liù di "Turandot" ». 


2013: contribuisce incisivamente ad interpretare la produzione verdiana dagli "Anni di Galera", con "I Masnadieri" a "La Fenice" e "Oberto, Conte di San Bonifacio"; a "La Scala", alle opere della maturità; con "Otello" al "Carlo Felice".   


1 gennaio 2015: con il collega, il  Tenore Matthew Polenzani, e la Direzione di Daniel Harding, partecipa all'importante  "Concerto di Capodanno" tenuto  al Teatro "La Fenice" di Venezia. 

Battuto al computer da Lauretta 






MARIA AGRESTA: 

https://www.google.com/search?num=10&sca_esv=5ed3572dacaed608&rlz=1C1GCEA_enIT1132IT1132&sxsrf=AE3TifO7cprOjIzCf_Oor47Iy9l1Yf7ROQ:1749046975612&q=Maria+Agresta&si=AMgyJEt4gI5NMInIh8VmHjRSOVu859gNGSZ55IotVhigj4pwJy-wxMoTg-G7a_Dot9uC0aEYgCoRRrE6Cik7X9iv2D7kEaDRiQ%3D%3D&sa=X&ved=2ahUKEwi12rTd-9eNAxUiiv0HHTU4D1UQ-pgMegQIChAB



   

I VESPRI SICILIANI, "MERCE', DILETTE AMICHE" (BOLERO):   

https://youtu.be/csYsEE3D318?si=KTP2F_GCiSFEcvbF