Il lavoro meritorio del Teatro La Fenice e del suo archivio hanno reso disponibile online l’intera programmazione dell’istituzione, dalla fondazione a oggi. Grazie alla fruibilità rapida ed esaustiva di locandine e brani, con una semplice ricerca si possono confrontare le proposte di tutte le diciassette edizioni del Concerto di Capodanno, divenuto ormai un appuntamento imprescindibile, se non altro dello scarno palinsesto musicale televisivo. Effettuata quest’operazione, utile a rinfrescare la memoria e a far rivivere il ricordo di vari capodanni musicali, si possono fare alcune considerazioni.
La prima riguarda il taglio imposto alla seconda parte, quella concepita per la trasmissione in diretta su
Rai1: si tratta di un susseguirsi di brani, secondo un’impaginazione perlopiù cristallizzata, che ambirebbero a rappresentare la tradizione operistica italiana. In quest’edizione due soli pezzi sono presenti con una motivazione precisa: il primo è il Sanctus dalla
Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, lavoro che il compositore fece eseguire alla Scala nel 1879 in una serata di beneficenza per le popolazioni del Nord Italia colpite da un’alluvione, e in questo frangente dedicato al ricordo dell’
acqua granda che lo scorso 12 novembre ha colpito Venezia; l’altro è l’
Amarcord Suite di Nino Rota (arrangiamento di William Ross), omaggio ai quarant’anni dalla scomparsa dell’autore e ai cento dalla nascita di Federico Fellini. Le restanti proposte rispecchiano un’inspiegabile mancanza di fantasia mista a necessità commerciali poco in sintonia con intenzioni di una certa levatura.
In secondo luogo, ma non meno rilevante, l’altrettanto misteriosa impostazione della prima parte della serata. Si era già evidenziato due anni fa, nella
recensione al Concerto di Capodanno 2018, come appaia poco funzionale quanto viene reiteratamente proposto nella sezione trasmessa solo in differita (su Rai Radiotre e, nel mese di febbraio, su Rai5). Ricorrono in particolare Beethoven e Dvořák: il primo con la Settima sinfonia, il secondo con le ultime tre sinfonie, in special modo l’Ottava e la Nona. Ci si chiede quali siano i motivi concreti di una così scarsa varietà e di una selezione tanto rigida quando, al contrario, l’Ottocento (stando più o meno entro i confini di quel secolo) offrirebbe tantissimo materiale congeniale all’apertura di una simile manifestazione. Perché non dare spazio ai ballabili d’opera (come già fece Roberto Abbado nel 2007/2008), oppure a lavori di più raro ascolto, o ancora per quale motivo non omaggiare autori di cui ricorrano i centenari? In quest’occasione, per esempio, sarebbe stato interessante, se non opportuno, congedare l’anno dedicato a Berlioz e salutare l’apertura dei festeggiamenti beethoveniani magari con alcune ouverture.
Con la speranza di trovare qualche apprezzabile novità in locandina nei prossimi capodanni, ci dedichiamo intanto al concerto di questa stagione. In apertura si ascolta la Sinfonia n. 8 in sol maggiore op. 88, completata verso la fine del 1889 ed eseguita l’anno seguente con la direzione dello stesso Antonín Dvořák. Myung-Whun Chung, fuoriclasse e presenza stabile sul podio del Teatro La Fenice, è attento interprete delle esigenze stilistiche dell’autore ceco. La cantabilità e il lirismo insiti nella partitura trovano piena valorizzazione nella sua lettura, come anche i tratti peculiari della tradizione autoctona del compositore. L’Orchestra del Teatro La Fenice asseconda le intenzioni del direttore con discreta attenzione e compattezza, pur non ottenendo sempre una resa pulita e impeccabile. Gli interventi del Coro della fondazione veneziana comprovano il valido lavoro preparatorio svolto da Claudio Marino Moretti e si apprezzano soprattutto nell’intenso “Va’ pensiero sull’ali dorate” da Nabucco, mentre risulta appena meno convincente il finale di Turandot.
In questa edizione sono stati radunati quattro solisti. Due le voci femminili:
Valeria Girardello e
Francesca Dotto. La prima, contralto, prende parte con correttezza alla sola esecuzione del quartetto “Bella figlia dell’amore” da
Rigoletto; alla seconda sono invece affidati alcuni brani di rilievo nell’assetto del programma. Il bel colore sopranile si apprezza appieno nelle suadenti volute di “Quando me’n vo”, il valzer di Musetta dalla
Bohème di Puccini dove la cantante coglie tutta la seduzione grazie al fraseggio insinuante e sensuale, nel già menzionato quartetto verdiano e nella solida interpretazione di “Sempre libera” dalla
Traviata. Al suo fianco nel celeberrimo brindisi “Libiam ne’ lieti calici” (bissato a grande richiesta) è presente il tenore
Francesco Demuro. Il timbro luminoso e la proiezione ragguardevole compensano una certa genericità espressiva riscontrabile in “Nessun dorma” da
Turandot e nel duetto “O Mimì tu più non torni” dalla
bohème. In quest’ultimo brano è presente il baritono
Luca Salsi cui è affidato il citato quartetto da
Rigoletto e “Cortigiani, vil razza dannata” dalla medesima opera. L’artista ha potenzialità ragguardevoli per volume e smalto vocale, ma l’emissione risulta sovente stentorea, mentre il fraseggio non denota particolari approfondimenti.
La guida di Chung assicura una certa continuità, nonostante la frammentarietà del programma: la sua padronanza del linguaggio operistico italiano plasma la prestazione secondo intenzioni organiche e maturate nel tempo. Orchestra e Coro rispondono a dovere alle sollecitazioni e offrono una prova nel complesso buona.
I calorosi applausi che hanno accompagnato la prima recita del Concerto di Capodanno, il 29 dicembre, sono di ottimo auspicio tanto per la diretta televisiva del primo gennaio, quanto per l’arrivo del nuovo anno.
Teatro La Fenice
CONCERTO DI CAPODANNO 2020
A. Dvořák
Sinfonia n. 8 in Sol Maggiore, Op. 88
———-
G. Verdi Requiem «Sanctus»
G. Puccini La bohème «Quando me’n vo»
N. Rota Amarcord suite
G. Verdi Rigoletto «Cortigiani vil razza dannata»
G. Puccini La bohème «O Mimì tu più non torni»
G. Verdi La traviata «Sempre libera degg’io»
G. Puccini Turandot «Nessun dorma»
J. Offenbach Orphée aux Enfers Can can
G. Verdi Rigoletto «Bella figlia dell’amore»
G. Verdi Nabucco «Va’ pensiero sull’ali dorate»
G. Puccini Turandot «Padre augusto»
G. Verdi La traviata «Libiam ne’ lieti calici»
Bis: G. Verdi La traviata «Libiam ne’ lieti calici»
Soprano Francesca Dotto
Tenore Francesco Demuro
Baritono Luca Salsi
Contralto Valeria Girardello
Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
Direttore Myung-Whun Chung
Maestro del coro Claudio Marino Moretti
Venezia, 29 dicembre 2019