1970:
Durante le selezioni-prove per partecipare alla
trasmissione TV "RISCHIATUTTO" condotta da MIKE BONGIORNO, mi viene
posta una domanda: "Chi è Tobia Gorrio?".
Rispondo, prontamente: "E'
l'ANAGRAMMA di ARRIGO BOITO, librettista dell'opera 'La Gioconda'
musicata da Amilcare Ponchielli, rappresentata per la prima volta al
Teatro "Alla Scala" di Milano l'8 aprile 1876.
La vicenda è tratta da "L'Ange" (o "Angelo, Tiranno di Padova" di Victor Hugo).
Nativo di Padova, come il fratello Camillo, Arrigo Boito era anche
letterato e appartenevano entrambi al Movimento chiamato "LA
SCAPIGLIATURA", corrente intellettuale esistente nelle grandi città, nel
decennio 1860-1870.
Infatti, l'opera "MEFISTOFELE" di Arrigo Boito
viene rappresentata al Teatro "ALLA SCALA" di Milano nel 1868,
precisamente il 5 marzo, sotto la direzione orchestrale del compositore.
La vicenda s'ispira a Faust, personaggio raccontato da Johann Wolfgang Goethe.
.
Da notare che, fra l'altro, Arrigo Boito ha scritto il testo de l'
"INNO DELLE NAZIONI" musicato da Verdi, ritoccato poi dal grande
Direttore d'Orchestra ARTURO TOSCANINI, dove lo stesso Toscanini
TRASMETTE "PACE A TUTTO IL MONDO".
Lauretta/Arridateci Piero Angela
.
Desidero lasciare il testo scritto di un brano celeberrimo del
personaggio Mefistofele, brano interpretato magistralmente dal basso
americano SAMUEL RAMEY:
Mefistofele:
https://youtu.be/-PZS_L6mH1M
(Questo brano è conosciuto anche come "La Ballata del Fischio").
« Son lo spirito che nega
Sempre tutto: l'astro, il fior...
Il mio ghigno e la mia bega
Turban gli ozi al Crëator »
(Mefistofele, atto I scena II)
.